sulla finestrella tua vorrei salire
sulla tua bocca ti vorrei baciare
fiori di tutti i fiori
vorrei volare Continua a leggere
Settembre 30, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Settembre 30, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
sulla finestrella tua vorrei salire
sulla tua bocca ti vorrei baciare
fiori di tutti i fiori
vorrei volare Continua a leggere
Settembre 28, 2008
di Mauro De Filippis
1 commento
Settembre 28, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Le cicale – canti salentini di tradizione orale Questo lavoro nasce da una semplice riflessione: il canto salentino a para uce presenta diverse analogie con il verso delle cicale, animale canoro per eccellenza. “Se si accetta per gioco questa relazione, … Continua a leggere
Settembre 28, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Le registrazioni di Diego Carpitella e Ernesto De Martino (1959, 1960) Nelle estati del 1959 e del 1960, quando alcune procedure di ricerca e documentazione in Italia erano ancora sconosciute, Ernesto de Martino e Diego Carpitella raccolsero, in due campagne … Continua a leggere
Settembre 28, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Nu giurnu sci a caccia alla foresta
intra lu boscu de Ninella mia
ncontrai na cerva e li troncai la testa
morta nu’ bera e lu sangu scinnia. Continua a leggere
Settembre 21, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Donna ci stai alle cammere nserrata
Donna ci stai alle cammere nserrata
E ieu stau qua ffore e coju Alle friscure
E ieu stau qua ffore e coju le friscure Continua a leggere
Settembre 20, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
di Gianni Bosio e Clara Longhini Nel 1968 Gianni Bosio e Clara Longhini dell’Istituto Ernesto de Martino di Milano, vennero nel Salento per una campagna di ricerca. Il risultato della loro permanenza nel Salento fu un grosso corpus di registrazioni … Continua a leggere
Settembre 20, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Addove vai bella fanciulla
Sola soletta per la città
Io vado l’acqua alla fontanella
Dove la mamma mi comandò Continua a leggere
Settembre 19, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Sia benedettu ci fice lu munnu
Comu lu sippe bellu situare
Fice la notte poi fice lu giurnu
Ca poi la fattu criscire e mancare Continua a leggere