
Agosto 25, 2014
di Mauro De Filippis
0 commenti
Agosto 25, 2014
di Mauro De Filippis
0 commenti
Giugno 23, 2014
di Mauro De Filippis
0 commenti
Questo ulteriore lavoro su Martano vuole solo essere un omaggio alla legittima esigenza di Cosimino e gli altri di essere protagonisti e alla loro ricerca di esserci nella storia. È dedicato anche a tutti coloro che in questi periodi, molto … Continua a leggere
Dicembre 6, 2010
di Mauro De Filippis
0 commenti
L’ho comprato da poco anche se è un titolo ormai datato. Il CD, Le pizziche tarantate di Luigi Stifani, a cura di Ruggiero Inchingolo, è uno strumento di fondamentale importanza per poter seguire le trascrizioni riportate nel libro summenzionato, attraverso … Continua a leggere
Dicembre 3, 2010
di Mauro De Filippis
1 commento
Per capire la storia di un popolo bisogna conoscerne il ritmo, la musica, la poesia: tutti quegli aspetti che di solito non sono contemplati nei libri di storia propriamente detti ma che fanno parte integrante dell’essere uomini e sono perciò … Continua a leggere
Settembre 28, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Le registrazioni di Diego Carpitella e Ernesto De Martino (1959, 1960) Nelle estati del 1959 e del 1960, quando alcune procedure di ricerca e documentazione in Italia erano ancora sconosciute, Ernesto de Martino e Diego Carpitella raccolsero, in due campagne … Continua a leggere
Settembre 28, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
Le cicale – canti salentini di tradizione orale Questo lavoro nasce da una semplice riflessione: il canto salentino a para uce presenta diverse analogie con il verso delle cicale, animale canoro per eccellenza. “Se si accetta per gioco questa relazione, … Continua a leggere
Settembre 20, 2008
di Mauro De Filippis
0 commenti
di Gianni Bosio e Clara Longhini Nel 1968 Gianni Bosio e Clara Longhini dell’Istituto Ernesto de Martino di Milano, vennero nel Salento per una campagna di ricerca. Il risultato della loro permanenza nel Salento fu un grosso corpus di registrazioni … Continua a leggere